Visualizzazione post con etichetta milano-seregno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta milano-seregno. Mostra tutti i post

Salviamo la storia dei trasporti Milanesi, blocchiamo future speculazioni

E' nuovamente possibile votare il Deposito di Desio nell'ambito della campagna "I luoghi del cuore" del FAI - Fondo Ambiente Italiano.
Per votare è sufficiente cliccare sul link seguente, registrarsi e seguire le istruzioni:



E' importante che il deposito di Desio e i suoi importantissimi rotabili storici siano preservati.

Vota e fai votare tutte le persone che conosci! 

Per sventare l'ulteriore spreco italico di capitale storico e le speculazioni sull'area che ne seguiranno.



"Il deposito tranviario ATM di Desio, fu costruito nel 1926 dalla STEL (Società Trazione Elettrica Lombarda) a servizio della tranvia Milano Carate-Giussano che la STEL aveva rilevato due anni prima dalla Lombardy, con l'impegno a elettrificare la linea. Il 1° luglio 1939, le linee gestite dalla STEL passarono in mano alla ATMI (Azienda Tranviaria Municipale Interurbana) in seguito incorporata in ATM, attuale proprietaria dell'area. Il deposito è rimasto attivo fino al 30 settembre 2011, quando la linea tranviaria è stata sostituita da un servizio di autobus. Il complesso rappresenta un importante esempio di archeologia industriale, inoltre all'interno dell'area sono rimessati, purtroppo in precarie condizioni, ben 42 rotabili storici ATM. Il Ministero dei Beni culturali lo scorso anno ha evidenziato infine l'interesse culturale del luogo e dei rotabili, ai sensi del Codice dei beni culturali e del paesaggio."




Milano, 19.5.22

Salviamo il patrimonio storico di Atm!

Il 13 Settembre ATM ha pubblicato un bando di demolizione per QUARANTADUE tram ricoverati fuori uso da anni nel vecchio deposito Atm di Desio.

Il bando scade il 18 Ottobre.

Sono tutti tram dall'elevato valore storico, i più vecchi sono del 1926, i più recenti del 1953.

Chiediamo che venga modificato il bando di demolizione in modo che sia possibile salvare per il futuro Museo dei Trasporti milanesi e lombardi almeno i tram più particolari e storici, tra i quali la "Littorina" 114 del 1935 che in quell'anno raggiunse i 100 km/h lungo viale Monza a Milano, stabilendo il record di velocità italiana per i tram.

Chiediamo che ATM permetta la conservazione della storia e del ricordo di migliaia di persone che hanno viaggiato e lavorato su questi tram.

E' già stata inoltrata comunicazione al FAI e ai Beni Culturali.

Firma e fai firmare la petizione: 
https://www.change.org/p/azienda-trasporti-milano-salviamo-il-tram






Milano, 18.9.18

Petizione per la Milano-Seregno

In rete è stata lanciata da alcuni giorni una petizione per chiedere di sbloccare i lavori per la promessa e approvata metrotranvia Milano-Seregno e che ancora adesso, scandalosamente, non ha visto partire i lavori.

Si può firmare, e noi invitiamo caldamente a farlo, QUI.

Una infrastruttura necessaria, ecologica, economica e che porta molti vantaggi ai cittadini dei paesi in cui transita e alla città di Milano su cui gravita il pendolarismo dell'hinterland.


Il testo di accompagnamento della petizione:

"Cerchiamo sostenitori per sbloccare i lavori della metrotranvia milano-desio-seregno. La tranvia era stata sostituita dal 2011 con servizio bus in attesa dei lavori che, non ostante siano già stati appaltati e finanziati, non sono ancora partiti in quanto manca ancora la firma del CIPE (attesa per il 15 luglio 2015) per il formale passaggio di consegne tra l’ente Città Metropolitana e il provveditorato alle Opere Pubbliche.

Il risultato è il totale abbandono della sede tranviaria, divenuta meta di parcheggio selvaggio e un servizio non sufficiente a collegare la Brianza con Milano Il bus è spesso fermo ai semafori in coda con le auto impiegando molto più tempo ad arrivare a milano, mentre il tram aveva l'asservimento semaforico. La riqualificazione sarebbe anche un'ottima occasione per salvare parte dello storico parco mezzi, ora lasciato a se stesso nell'ormai abbandonato deposito di desio."


Una simulazione della progettata Tranvia:


Dal sito di Regione Lombardia:

"L’intervento consiste nella riqualificazione della tranvia (sostituta da ottobre 2011 con servizio bus) da Milano a Desio e nella sua prosecuzione a Seregno, in corrispondenza della stazione ferroviaria.
La linea ha uno sviluppo di 14,3 Km (con 25 fermate) di cui 5,6 Km, da Milano Parco Nord a Paderno Dugnano, a doppio binario e 8,7 Km, da Paderno Dugnano a Seregno, a binario singolo.
L'infrastruttura ha un costo complessivo di € 232.989.600,- che, ai sensi dell’Accordo sottoscritto il 10 febbraio 2010, è ripartito tra Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (€ 128.525.760,00) e, per la restante quota, dai soggetti istituzionali territorialmente coinvolti: Regione Lombardia, Provincia di Milano, Provincia di Monza e della Brianza, Comuni di Milano, Bresso, Cusano Milanino, Cormano, Paderno Dugnano, Nova Milanese, Desio e Seregno"

Vedi anche: http://www.cityrailways.net/news/metrotranvie-della-brianza-sino-unempasse-sempre-piu-costosa.html


12.11.15

Expo si mangia il tram Milano Seregno

Brutta notizia.
Alla fine ce l'hanno fatta, malgrado i fondi già stanziati e l'opera appaltata la costruzione della tranvia Milano Seregno slitterà (slitterà=non si farà mai) a dopo l'inutile e dannoso (ma molto lucroso per qualcuno) Expo.

In compenso sara' ultimata la Brebemi e l'arco Teem, complessivamente 73 km di asfalto per far viaggiare debito pubblico e inquinamento su gomma.

Non sono bastati arresti e scandali per fermare questa follia faraonica di Expo, che costera' ai cittadini un mucchio di soldi che altrimenti si sarebbero potuti spendere per opere utili e necessarie (come la tranvia per Seregno appunto).

Da notare che, un po' come fanno i ladri, e' stato aspettato il periodo estivo, quando le persone vanno in vacanza e l'attenzione si abbassa, per cambiare le carte in tavola.

Ma forse non finisce qui. Vedremo come i comitati degli utenti saprano rispondere e organizzare la protesta per questo ulteriore gesto di malgoverno dei beni comuni.


L'articolo del Sole 24 Ore:
http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2014-07-20/expo-pronte-prime-grandi-opere-081318.shtml?uuid=ABKSlecB





24.07.14